Breve toria della chitarra hawaiana
La lap steel guitar (più semplicemente chiamata lap steel) in italiano è detta chitarra hawaiana in quanto nata appunto in questo arcipelago.
Pare che questo genere musicale sia nato grazie a dei cowboy messicani emigrati nelle Hawaii (i paniolos) che introdussero la chitarra e la insegnarono a suonare ai nativi. Anchei gli immigrati portoghesi contribuirono importarono la loro graguinha che gli hawaiani trasformarono poi nel ukulele.
I nativi delle Hawaii (che non avevano nozioni di musica) per suonare la chitarra elaborarono a loro modo una particolare tecnica: inventarono lo stile detto slack-key. Si tratta di un fingerstyle che ebbe origine alla fine del 1800 e significa letteralmente "tono-allentato", traduzione in inglese del termine hawaiano ki-ho-alu.
Lo slack-key implica un abbassamento della tonalità delle corde della chitarra per ottenere un’accordatura aperta. Sono previste accordature di vario tipo e corde con diametri diversi da quelli convenzionali.
Un’accordatura tipica dello slack-key è quella in SOL chiamata dagli hawaiani taro patch, che verrà poi usata anche nel blues.
Occorre precisare che le accordature aperte nella musica esistono fin dal XVII secolo in Europa (esempio quella Sarda in DO, la Vestapol e la Spagnola, in inglese Spanish), pertanto lo stile slack-key fa parte di quelle invezioni ricorrenti che gli antropologi ben conoscono.
Questo particolare genere musicale e modo di suonare, fu inventato da Joseph Kekuku, un ragazzo nativo delle Hawaii. All’età di 7 anni si divertiva a suonare la chitarra sfregando sulle corde un grosso bullone raccolto nella ferrovia: praticamente inventa la stile slide. In seguito a tale esperienza nel 1885 inventa la chitarra hawaiana (la lap steel) e importa questo modo di suonare negli USA che, tra il 1920 e il 1930, raggiunge un grandissimo successo.
All’inizio del 1930 il musicista country texano Bob Dunn amplificò elettricamente una di queste chitarre che successivamente entrarono nella tradizione country americana.
![]() Economica lap steel guitar giapponese Guyatone HG-92 a sei corde degli anni '70 |
![]() ![]() Una lap steel guitar a sei corde appoggiata sulle ginocchia e una pedal steel a doppio manico su cavalletto |
Tipologie di chitarre hawaiane
Questa chitarra si suona da seduti, appoggiata sulle gambe (lap, in inglese, vuol dire effettivamente "grembo"), ma per estensione il termine si applica allo stesso strumento, anche se sostenuto da una consolle o tenuto all'altezza del ventre da una cinghia più corta del solito.
La lap steel è detta così perché si suona con una barretta d'acciaio e corde non toccano quindi mai la tastiera e i tasti sono ridotti alla semplice funzione di riferimento delle note. Generalmente le lap steel hanno sei corde ma si trovano modelli con 8 e persino 10 corde, talvolta dotati di più tastiere indipendenti.
Esistono due tipi fondamentali di chitarra hawaiane: la lap steel e la pedal steel, la seconda, come il nome indica, è l'evoluzione della precedente, dettata dalla necessità di un repentino cambio di accordatura tramite un particolare pedale. Quest'ultimo diventa uno strumento tipico e molto usato nel country.
![]() ![]() ![]() Modelli di pedal steel con singolo manico 10 corde, con doppio manico (a 6 e 10 corde) ed con triplo manico (a 6, 8 e 10 corde) |